Registrazione brevetti

Home/Registrazione brevetti
Registrazione brevetti2023-05-24T07:44:26+02:00

AFFIDATI A PROFESSIONISTI DEL SETTORE!!!

OGNI GIORNO TUTELIAMO E DIFENDIAMO LE IDEE INNOVATIVE

CONTATTACI SUBITO

Predisporre la documentazione brevettuale richiede attenzione e massima professionalità tenuto conto della difficoltà e della delicatezza della materia.

A cosa sei interessato? Qui di seguito trovi le prime info sui diversi tipi di protezione a livello italiano ed internazionale:

BREVETTO ITALIANO

I brevetti italiani e le procedure di registrazione costituiscono un monopolio temporaneo di sfruttamento sull’oggetto del brevetto stesso, che consiste nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonchè di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio,venderlo o importarlo.

E’ possibile costituire un diritto di privativa brevettuale su una nuova varietà vegetale che abbia i seguenti requisiti di:

novità: la varietà si reputa nuova quando alla data di deposito della domanda il materiale di riproduzione o di moltiplicazione vegetativa, o un prodotto della raccolta della varietà, non è stato commercializzato da oltre un anno sul territorio nazionale e da oltre quattro anni o, nel caso di alberi e viti, da oltre sei anni, in qualsiasi altro Stato

omogeneità: la varietà si reputa omogenea quando è sufficientemente uniforme nei suoi caratteri pertinenti e rilevanti

distinzione: la varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza, alla data di deposito della domanda, è notoriamente conosciuta
stabilità: la varietà si reputa stabile quando i caratteri pertinenti e rilevanti rimangono invariati in seguito alle successive riproduzioni o moltiplicazioni…..

Per saperne di più sulla registrazione del brevetto italiano

BREVETTO EUROPEO

Il brevetto europeo si ottiene a seguito di una procedura unica di deposito, esame e rilascio. Tale procedura consente di poter convalidare il brevetto nei seguenti Stati:

Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Albania, Lituania, Lettonia, Romania e Slovenia….

A partire dal 01.06.2023 vi è la possibilità di tutelare la propria invenziona attraverso il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) che sarà rilasciato dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e consentirà, attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo direttamente all’EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei paesi UE aderenti all’Accordo sul Trribunale Unificato dei Brevetti.

Per saperne di più sulla registrazione del brevetto Europeo

BREVETTO INTERNAZIONALE

La procedura di brevetto internazionale offre la possibilità di ottenere la tutela per un’invenzione in tutti gli stati aderenti ad un trattato multilaterale gestito dalla OMPI, mediante la presentazione di un’unica domanda, senza dover depositare, così come per il brevetto europeo, singolarmente le richieste di brevetto nazionali…..

Per saperne di più sulla registrazione del brevetto internazionale

BREVETTO PER MODELLO DI DESIGN

Sempre più aziende, designer o artisti hanno la necessità di tutelare la forma estetica dei prodotti realizzati piuttosto che la loro funzionalità.

Nei campi della moda e dei gioielli ma anche in campo agroalmentare ed industriale in genere si conferisce sempre più valore agli aspetti esteriori di un prodotto.

Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.

Per saperne di più sulla registrazione di Design

NEWS ED APPROFONDIMENTI 

La confezione delle TIC TAC è un marchio tridimensionale valido

Ferrero ha ottenuto in modo definitvo, in Cassazione, il riconoscimento dei diritti di esclusiva sulla confezione delle Tic Tac. Le mentine Tic Tac sono state commercializzate in Italia nel 1969 da Michele Ferrero con il nome di "Refreshing Mint", poi successivamente modificato in "Tic Tac" per il caratteristico rumore che [...]

Perchè registrare il proprio marchio per partecipare ad una fiera?

In un mondo globalizzato l’utilizzo e la tutela del proprio brand è fondamentale e sempre più spesso le aziende lamentano atti di contraffazione da parte di terzi concorrenti subito dopo la partecipazione a fiere nazionali o internazionali. Per questo motivo è fondamentale per un’azienda, grande o piccola che sia, tutelare [...]

Posso utlizzare il mio nome di battesimo come marchio?

Quella che può sembrare una risposta banale invece non lo è affatto! Bisogna infatti stare attenti a chi prima di noi vanta sul prenome (nome di battesimo) diritti anteriori. A fornirci una risposta interessante sul punto è la vicenda esaminata dal Tribunale di Bologna a seguito della azione introdotta dalla [...]

Le nuove procedure per annullare un marchio in Italia senza ricorrere al Tribunale

I titolari di marchi anteriori o chiunque ne abbia interesse ha la possibilità di far annullare, farsi riassegnare o far decadere un marchio italiano, ad esempio per non uso quinquennale, non per forza instaurando un giudizio innanzi al Tribunale competente ma piuttosto attraverso un procedimento più snello (sempre molto delicato) [...]

Chiama ora!

Lo Studio ha istituito un numero verde gratuito nazionale  per le aziende ed i professionisti che hanno intenzione di avvalersi  dei nostri servizi su tutto il territorio nazionale:

 

    Compila il Form

    nel modo più dettagliato possibile

    Sarai ricontattato al più presto



    Torna in cima