Registrazione brevetti – Ufficio brevetti Potenza – Basilicata

Registrazione brevetti – Ufficio brevetti Potenza – Basilicata2022-11-07T09:02:56+02:00
  • Studio Sisto

AFFIDATI AI VERI PROFESSIONISTI DEL SETTORE!!!

OGNI GIORNO TUTELIAMO E DIFENDIAMO LE IDEE INNOVATIVE

CONTATTACI

Predisporre la documentazione brevettuale richiede attenzione e massima professionalità tenuto conto della difficoltà e della delicatezza della materia.

Brevetto italiano

I brevetti italiani e le procedure di registrazione comunitarie ed internazionali conferiscono un monopolio temporaneo di sfruttamento sull’oggetto del brevetto stesso, che consiste nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonchè di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio,venderlo o importarlo.

Possono costituire, a titolo esemplificativo, oggetto di brevetto:

– Le invenzioni industriali:
sono una nuova soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. 

– I modelli di utilità: sono i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o d’impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili o oggetti di uso in genere.

– I modelli ornamentali odi design: sono la creazione di disegni e modelli dalle forme nuove e particolari

La normativa che regola il deposito e la tutela del brevetto industriale a livello nazionale (Nuovo Testo Unico della proprietà industriale), comunitario ed internazionale è molto complessa, per cui va affrontata con cautela, attraverso l’intervento di consulenti specializzati nel settore.

Il nostro team composto da professionisti specializzati in proprietà industriale dislocati in tutto il mondo offre un servizio di consulenza per il deposito e tutela del brevetto industriale.

Naturalmente lo Studio segue i propri clienti anche per il trasferimento di tecnologie e redazione di contratti di licenza d’uso.

Brevetto europeo 

Il brevetto europeo si ottiene a seguito di una procedura unica di deposito, esame e rilascio. Tale procedura consente di poter convalidare il brevetto nei seguenti Stati:

Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, Albania, Lituania, Lettonia, Romania e Slovenia.

Al momento del completamento della procedura di convalida nazionale il titolare del brevetto potrà vantare i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto in questi stessi Stati.

E’ possibile far valere la cosiddetta priorità retroattiva del brevetto europeo se il deposito presso l’EPO viene effettuato entro 12 mesi dal deposito nazionale.

La durata del brevetto europeo è ventennale.

Brevetto internazionale

La procedura di brevetto internazionale offre la possibilità di ottenere la tutela per un’invenzione in tutti gli stati aderenti ad un trattato multilaterale gestito dalla OMPI, mediante la presentazione di un’unica domanda, senza dover depositare, così come per il brevetto europeo, singolarmente le richieste di brevetto nazionali.

A differenza del brevetto europeo, però, la domanda di brevetto internazionale non prevede un procedimento centralizzato per la concessione, ma si limita a semplificare la procedura di richiesta.

La procedura riferita ad una domanda di brevetto internazionale è suddivisa in due fasi: la fase internazionale e la fase nazionale. Una volta terminata la fase internazionale di domanda, il titolare è tenuto ad avviare le rispettive fasi nazionali (invio della richiesta di concessione del brevetto nella relativa lingua ufficiale e pagamento delle eventuali tasse nazionali) al fine di ottenere la concessione del brevetto.

Contenzioso

Lo Studio Legale Sisto, Studio leader nel Sud Italia nel settore IP dal 1998, è specializzato nell’assistere i propri clienti in tutte le fasi stragiudiziali e giudiziali a difesa del marchio.

BREVETTI POTENZA – REGISTRAZIONE BREVETTI POTENZA – REGISTRAZIONE BREVETTI MATERA

NEWS ED APPROFONDIMENTI 

Voucher 3i per la tutela dei brevetti rivolta a Start UP e microimprese

Il Voucher 3I - Investire in Innovazione rappresenta una preziosa opportunità per microimprese e start-up innovative che desiderano proteggere e quindi brevettare le proprie invenzioni. L’agevolazione, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a sostenere l'innovazione tecnologica attraverso il finanziamento di servizi di consulenza specialistica. Il [...]

Uso “ornamentale” del marchio altrui su prodotti di modo. Lecito?

Nel settore della moda è consentito utilizzare un marchio altrui come elemento decorativo? Sul punto si è pronunciato di recente il Tribunale delle Imprese del capoluogo Ligure, a conclusione di una vicenda che ha visto coinvolta una nota casa di moda titolare di numerosi marchi aventi tutti lo stesso prefisso [...]

Brevetti e Intelligenza Artificiale: chi è l’Inventore? le sfide legali e le opportunità

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui quello della proprietà intellettuale e industriale. Una delle questioni più dibattute riguarda l’attribuzione della paternità delle invenzioni generate dall'IA che oggi è ancora agli albori ma che in futuro, sempre di più, potrà condizionare il mondo dell’invenzione. Chi può essere considerato [...]

Il Tribunale di Napoli sulla “coesistenza impropria” tra marchi conservieri italiane ed esteri

Il nostro Studio ha seguito un noto produttore italiano di conserve alimentari che dal 2014, con il consenso di una società X, titolare di un noto marchio Z di pomodori, produceva in Italia ed esportava in Australia prodotti conservieri con il marchio Z. A seguito del fallimento della società X [...]

Chiama ora!

Lo Studio ha istituito un numero verde gratuito nazionale  per le aziende ed i professionisti che hanno intenzione di avvalersi  dei nostri servizi su tutto il territorio nazionale:

 

    Compila il Form

    nel modo più dettagliato possibile

    Sarai ricontattato al più presto



    Torna in cima