Gestito dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), il Fondo aprirà con il Voucher 2 (finanziamento marchi e disegni, fino ad un massimo di 1.000 euro).
La dotazione finanziaria complessiva disponibile per il cofinanziamento di azioni nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimata a 25 milioni di EUR.
Per essere ammissibili i richiedenti devono essere piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno degli Stati membri dell’UE.
Pensiamo a tutto noi, dalla richiesta del VOUCHER al deposito della domanda di marchio e design.
Fino a 1 000 EUR per beneficiario per:
• protezione dei marchi e dei disegni e modelli all’interno dell’UE (a livello nazionale, regionale e dell’UE).
I diritti di PI ammissibili sono i marchi e i disegni e modelli depositati direttamente e in formato elettronico (ove possibile) presso l’EUIPO e gli uffici di PI degli Stati membri.
Nel rispetto del principio di cofinanziamento dei programmi della Commissione europea, le PMI dell’UE che soddisfano i requisiti possono richiedere un rimborso del 75 % delle
tasse versate per ottenere la protezione di marchi, disegni e modelli nell’UE (comprese le tasse di domanda, per classe, di esame, di registrazione, di pubblicazione e di differimento della pubblicazione). Sono inclusi i diritti di PI simili a quelli previsti per i marchi, in base alla legislazione vigente (ad esempio, è inclusa la protezione del logotipo prevista dal diritto portoghese);
• protezione di marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE.
Per sostenere la crescita delle PMI dell’UE su scala più internazionale, le tasse ammissibili per i marchi, disegni e modelli internazionali amministrate dall’OMPI possono
essere rimborsate fino al 50 %. Questa attività mira ad ampliare il sostegno attualmente offerto alle PMI dell’UE accompagnandole nel processo di internazionalizzazione e
dando, nel contempo, impulso all’innovazione e alla competitività delle stesse a livello mondiale.
Le tasse rimborsabili sono quelle addebitate per le domande (comprese le tasse di base, le tasse di designazione e le tasse di designazione successiva) previste dal:
– sistema internazionale dei marchi (sistema di Madrid);
– sistema internazionale dei disegni e modelli (sistema dell’Aia).
Sono escluse le tasse di designazione dei paesi dell’UE e le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine. Le tasse di designazione dell’Unione europea sono escluse in
quanto sono gestite direttamente presso l’EUIPO presentando una domanda di MUE o di DMC.
(testi acquisiti dal bando EUIPO)